“Primear” e non “balconear” – Summer school 2023

Qual è il rapporto tra popolo e potere? Come sta evolvendo il concetto di corresponsabilità nella società civile e nella politica? Quali sono le sfide che sta affrontando la democrazia in un momento storico in cui i corpi intermedi quasi non esistono più? Come si forma la classe dirigente e come si alimenta la cultura politica? 

Sono le domande che ci guideranno durante la Summer school di quest’anno che torna dopo la bella esperienza dello scorso anno e da cui prende le mosse l’edizione 2023.

Proveremo, infatti, a passare dal personalismo, che vedeva la persona al centro dell’azione politica, al popolarismo, indagando i concetti di popolo, corresponsabilità e democrazia in una doppia ottica: politica ed ecclesiale, visto il tempo sinodale che viviamo.

Sabato mattina, insieme al presidente nazionale Giuseppe Notarstefano e a don Antonio Guarino ci interrogheremo sulla sovranità popolare e su come i cittadini debbano essere corresponsabili prendendo l’iniziativa (“primear”) anziché assistere agli eventi storici con indifferenza, come se stessero affacciati al balcone (“balconear”). Nel pomeriggio, attraverso dei laboratori tematici, proveremo ad approfondire le modalità con cui i cittadini possono approcciarsi al bene comune e al senso dei “corpi intermedi”, provando a capire se hanno ancora un’utilità in un momento storico in cui il rapporto leader/base è sempre più apparentemente diretto grazie ai social. Domenica, infine, con Mario Di Costanzo e Pina De Simone indagheremo le radici del popolarismo in ambito politico ed ecclesiale e come sia possibile rigenerare la democrazia oggi.

Di seguito riportiamo il programma e le note tecniche. Tutti gli incontri si terranno al Seminario di Nola.

PROGRAMMA

SABATO 10 GIUGNO

ore 9.00 Arrivi ed accoglienza

ore 9.30 Folla o popolo: il valore e il senso della corresponsabilità Tavola rotonda con Giuseppe Notarstefano e don Antonio Guarino, modera Alfonso Lanzieri

ore 13.00 Pranzo

ore 16.00 Le sfide della democrazia in trasformazione

  • Leadership e partecipazione – con on. Paolo Russo, membro della segreteria nazionale di Azione e responsabile del partito per il Mezzogiorno
  • Partiti e cultura politica – con Giuseppe Irace, segretario regionale di Per e già responsabile formazione politica Ac Napoli
  • Rappresentanza e corpi intermedi – con Nicola Ricci, segretario generale CGIL Campania e Napoli

DOMENICA 11 GIUGNO

ore 8.30 Messa

ore 9.30 Rigenerare la democrazia Incontro con Mario Di Costanzo e Pina De Simone, modera Marco Iasevoli 

ore 12.00 Conclusioni

NOTE TECNICHE

Quota di partecipazione completa (iscrizione, pranzo): 20€

Contributo di iscrizione: 5€

Prenotazioni a Carmine Trocchia

Lascia un commento