L'alfabeto dell'affettività

10042010064Lo scorso 10 aprile si è tenuto a Lauro il secondo incontro del percorso per coppie di fidanzati giovani di quest’anno. Tema dell’incontro è stato l’affettività. L’incontro si è sviluppato attraverso una riflessione proposta dalla nostra presidente diocesana Pina De Simone e, successivamente, una breve catechesi tenuta da don Leonardo Falco. Tra questi due momenti,  un periodo di confronto comune tra le coppie presenti che ha permesso alle coppie di ragionare insieme con il/la rispettivo/a fidanzato/a (e non singolarmente come avviene nei all’interno dei gruppi parrocchiali) .

Il terzo ed ultimo appuntamento di quest’anno è per sabato 8 maggio, sempre alle 19.00 presso il centro pastorale di Lauro. Il titolo dell’incontro è L’amore coniugale: dono da amare. Il valore della corporeità e della
sessualità.

Di seguito trovate la traccia della riflessione di Pina con la presentazione in power point, l’audio dell’incontro, il decalogo dell’affettività con i brani di riferimento per la catechesi.

Per un alfabeto dell’affettività – Affettività e persona

Con questa riflessione sull’ affettività  ci proponiamo di provare a capire quello che tutti noi viviamo e che tanta parte ha nella nostra vita.  Riflettere partendo dall’esperienza che facciamo, può aiutare a dare un nome alle cose e, soprattutto, a gustare più intensamente la bellezza della nostra stessa vita. Nel nostro caso, può aiutarci a capire le dinamiche di senso dell’ affettività, del nostro possibile modo di rapportarci all’altro, nell’esperienza del fidanzamento certamente,  ma non solo, perché nell’affettività è in gioco tutta la persona come realtà di relazione.

Va prima di tutto sottolineato il valore decisivo della vita affettiva che è matrice delle scelte e dei giudizi, ma anche sorgente dei comportamenti e delle azioni. Il nostro rapporto con le situazioni, con gli altri, con noi stessi, è prima di tutto e fondamentalmente affettivo.

La vita affettiva è una realtà complessa, stratificata, non uniforme né monolitica. Una realtà che si costruisce attraverso una stratificazione di livelli che non è solo progressiva, ma che implica una articolazione interna. È dentro questa articolata complessità che si ha l’emergere della realtà della persona. Nello sviluppo dell’affettività e attraverso i differenti livelli dell’affettività  si dà infatti l’emergere dell’individualità personale e si delineano le condizioni del possibile riconoscimento dell’altro come persona nella sua originaria unicità.

Al principio è la relazione. Emergiamo da essa ed è la relazione che ci fa essere. Ma la relazione, le relazioni che fanno la nostra vita e nelle quali noi siamo, si danno attraverso il sentire. Potremmo pertanto identificare la vita affettiva  attraverso i diversi livelli e le diverse modalità del sentire.

Il sentire si qualifica come  un sentire nell’altro, nel caso in cui vi sia un flusso indistinto di emozioni in cui non c’è differenza alcuna tra me e l’altro e i soggetti della relazione siano confusi l’uno nell’altro. È il livello più elementare del sentire ed è il primo livello della relazione, quello che si dà nel rapporto del neonato con la madre o  nei fenomeni di massa.  Il termine tecnico per indicare tale modalità del sentire e della relazione che ad esso corrisponde è: unipatia.

C’è poi un ulteriore livello  del sentire che implica la distinzione tra me e l’altro ed è il sentire, ossia il comprendere, quello che l’altro prova. Qui si ha il sentire la sofferenza o la gioia dell’altro, il capire che l’altro soffre o gioisce, ma non necessariamente il lasciarsi coinvolgere in quello che l’altro prova. Questo sentire il sentire dell’altro è ciò che propriamente si definisce empatia.

Diverso dalla semplice empatia è il sentire con l’altro, che implica non solo il riconoscimento dell’altro e di ciò che egli sente, ma anche un immedesimarsi, un partecipare al suo dolore o alla sua gioia, un sentire con lui. Qui si ha in realtà il riconoscimento dell’altro in senso proprio perché se ne coglie la trascendenza, l’ulteriorità rispetto all’io e, nello stesso tempo, si sperimenta il trascendimento di sé verso l’altro. Questo “sentire con” è ciò che sta ad indicare il termine simpatia.

La forma più alta di questo sentire con è però data dall’amore. Nell’amore l’altro è al centro e dell’altro l’amore sa vedere e far emergere il valore più grande, quello che gli appartiene in maniera propria. “Diventa ciò che sei”. L’amore è forza creatrice che fa vedere, ma che soprattutto fa essere, fa essere l’altro in ciò che di grande, di vero e di bello egli è, rifuggendo però da ogni idealizzazione, dal momento che questa muove sempre dalle proprie attese piuttosto che dal riconoscimento autentico dell’altro. In questo muovere verso che contraddistingue l’amore, potremmo dire che il sentire si qualifica come un sentire per, autentico trascendimento di sé che scaturisce dalla più radicale profondità di se stessi.

L’amore infatti non è solo ciò che ci fa vivere la relazione all’altro nella sua forma più alta, ma è anche ciò che identifica ciascuno nella unicità del suo essere. La verità di noi stessi, ciò che ciascuno è in radice, l’irripetibile cifra della identità di ognuno, in quanto ne qualifica ogni azione, giudizio o pensiero, è la forma, il modo, l’ordine dell’amore. Veniamo dall’Amore, un Amore che tutto regge e di cui ciascuno è, ed è chiamato ad essere,  espressione unica e irripetibile. Ciascuno è perciò identificato prima di tutto dalla sua capacità di amare, dal modo del suo amore. Parafrasando una bellissima espressione evangelica potremmo dire: là dove è il tuo cuore, lì è anche il tuo tesoro.

Sono molte le considerazioni che si aprono relativamente al cammino del fidanzamento, un percorso in cui crescere insieme, aiutandosi reciprocamente a diventare ciò che ciascuno è chiamato ad essere, in un discernimento vocazionale che passa attraverso la concretezza delle situazioni e degli eventi della vita e che è fatto di capacità di accoglienza, ma anche di fiducia e di lungimiranza, che è fatto di attesa e di fedeltà, ma anche di coraggio e di generosità. Un cammino in cui c’è posto per il contrasto e la riconciliazione, per le discussioni e il silenzio, per le cadute e i nuovi inizi, per l’imparare ad interrogarsi e l’imparare ad ascoltare, nel divenire di una relazione che aspiri ad essere secondo il cuore di Dio.

Per_un_alfabeto_dell’affettività

l’alfabeto dell’affettività

Abc_dell’affettività

podcast (per scaricare il file audio cliccare con il tasto destro e scegliere “salva oggetto (o link) con nome”)

l’Abc dell’affettività – prima parte (riflessione di Pina De Simone)

l’Abc dell’affettività – seconda parte (catechesi di don Leonardo Falco)

guarda le foto dell’incontro

Lascia un commento